Può capitare che un bambino vada bene a scuola ma non riesca a risolvere i problemi aritmetici, vediamo perché.
I processi cognitivi che si mettono in atto nel momento in cui si deve risolvere un problema aritmetico, sono basati sui processi di comprensione e di ricerca.
Di fondamentale importanza è la rappresentazione interna che ci facciamo del problema da risolvere. Inoltre dobbiamo comprenderlo, sia a livello linguistico che semantico, per poi mettere insieme tutte le varie frasi del testo.
Riprendendo il modello a cinque componenti cognitive dei problemi aritmetici contenuto in SPM Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici (Lucangeli, Tressoldi e Cendron, 1998) possiamo vedere come, i responsabili delle difficoltà nella risoluzione dei problemi sono:
-
la comprensione della situazione problematica;
-
la rappresentazione dello schema;
-
la categorizzazione o classificazione della struttura del problema;
-
la pianificazione delle procedure e operazioni da eseguire;
-
il monitoraggio e la valutazione.
Se vengono riscontrate nel bambino delle difficoltà in una o più di queste componenti bisognerà fare un training per aiutarlo ad acquisire le competenze di cui è carente.
Bibliografia:
Lucangeli D., Tressoldi P.E. e Cedron M. (1998), SPM Test delle abilità di soluzioone dei problemi matematici, Trento, Erickson.
Passolunghi M. C. e Bizzaro M. (2005), Risolvere I problemi aritmetici, Trento, Erickson.